16 Aprile 2024
Carta di identità
Poiana è un diffusore 2 vie da pavimento, con woofer custom 8” EMS in accordo reflex down-fire proprietario , e tweeter a cupola morbida Seas serie excel da 1,5” modificato per lavorare in guida d’onda.
Il nome
Innanzitutto giustificherò il nome, cosi particolare. Nelle settimane di sviluppo del prototipo, svoltesi tra fine settembre 2024 e gennaio 2025, c’erano diverse poiane che volteggiavano fuori dal mio laboratorio/atelier ( che si trova in una bella collina a 220 m slm al confine tra Marche ed Abruzzo). Mi divertivo nei momenti di pausa a guardare le poiane sfruttare le termiche ( correnti d’aria calda ascensionale) per guadagnare quota, vincendo la gravità muovendosi in una serie di cerchi elicoidali all’interno delle stesse. Mi piaceva guardarle ed ascoltare il loro tipico richiamo. Sentendomi ispirato da tanta meraviglia, ho scelto “Poiana “ come nome per questo progetto.
Un diffusore altamente tecnologico ma per tutti gli audiofili (altissimo indice WAF)
Poiana nasce con dei caposaldi progettuali volti a far conoscere la qualità ed il pensiero Clinamen a un pubblico audiofilo più eterogeneo e vasto rispetto a quello al quale solitamente mi rivolgo.
Le forme delle Poiana sono classiche ed eleganti, con una colonna alta poco meno di un metro, slanciata da quattro sinuosi piedini in acciaio inox lucidati a specchio. Gli ingombri totali sono gestibili in qualsiasi ambiente. Le dimensioni reali appaiono ulteriormente ridotte dagli spigoli con ampio raggio di raccordo, e la verniciatura verde rame ad effetto seta.
Le Poiana assieme a una Fender Stratocaster ne evidenziano le dimensioni discrete
Questa classicità e docilità della veste estetica, reca sotto la pelle il DNA progettuale Clinamen.
Di fatto, ogni volta che progetto un trasduttore elettroacustico ( come dice la parola è un oggetto che all’ingresso accetta un segnale elettrico e lo trasforma, attraverso un rapporto di rendimento, in un segnale acustico), mi sono impegnato a ricercare la massima efficienza di trasduzione, compatibilmente con il diametro degli altoparlanti usati. Ho ottenuto un valore di 93 dB/W/m che rendono le Poiana adatte ad amplificatori tra i 5 ed i 10 watt RMS a valvole zero feedback.
Le Poiana, sono pensate per stanze dal piccolo al medio grande, orientativamente da 10 a 25/30 mq. In questo ambito danno il massimo della resa e dell’equilibrio, con grande equilibrio timbrico e coinvolgimento emotivo.
Sempre per rendere le Poiana fruibili a 360 gradi, ho pensato di progettarle con un accordo reflex proprietario down-fire a sezione aurea: la parola down-fire ci dice che la bocca reflex irradia verso il pavimento: questo fornisce molti ed importanti vantaggi:
I vantaggi dell’accordo down-fire Clinamen sono dunque, davvero consistenti. Se qualcuno si sta chiedendo se la gamma bassa riprodotta dalle Poiana possa essere ridondante o monotona in virtu’ della vicinanza al pavimento, posso dire che non c’è nulla di piu sbagliato: infatti la sezione di accordo del condotto reflex delle Poiana è AUREA e con una superficie quasi uguale alla superficie Sd del woofer. La pulizia, velocità ed articolazione di questo accordo proprietario Clinamen è sconosciuto a ogni accordo reflex canonico.
Sempre per incontrare il gusto e il gradimento di un ampia schiera di appassionati, ho conferito al crossover tre fasce di regolazione per i livelli. Di fatto, le possibilità di taratura consentono di adeguare la timbrica del diffusore ai vari ambienti nei quali le Poiana saranno collocate ( l’indice di riflettività delle sale di ascolto, è un dato non certo, ed ampiamente variabile). Non da ultimo, certamente, il fine tuning effettuabile dall’appassionato sul crossover, viene incontro alle sue personali, e soggettive preferenze.
Dunque un crossover per tutte le esigenze
Voglio disquisire circa l’opportunità e le modalità delle regolazioni effettuabili sul crossover. La prima cosa da sottolineare è che comunque effettuiamo le regolazioni, non è possibile stravolgere il diffusore, questo sarebbe contro ogni sano principio progettuale! L’utilizzatore puo’ “solo” personalizzare il risultato finale, perché , e mi ripeto, le condizioni al contorno ( riflettività della stanza , e gusti soggettivi dell’appassionato) possono cambiare.
Fatta questa doverosa premessa, gli interventi di taratura sui livelli di emissione sono fatti spostando manualmente dei ponticelli su una serie di boccole poste su di un elegante pannello posteriore in acciaio inox lucidato a specchio. Non uso quasi mai commutatori rotativi, preferisco usare spine da 2 mm , che ritengo piu affidabili e meno soggette a deterioramento nel tempo.
Le macro fasce nelle quali sono possibili le regolazioni sono tre:
L'elegante pannello in AISI 304 per le regolazioni sui livelli di emissione degli altoparlanti
Risposta elettrica del cross terminato sugli altoparlanti, per i vari livelli di regolazione
Di fatto SHB lavora facendo si che l’attenuazione introdotta al tweeter venga eliminata al di sopra dei 10 KHz, e questo è realizzabile solo se il tweeter è attenuato . Un recupero di energia sopra i 10 KHz, che è quello che SHB fa, puo’ essere utile in determinati ascolti visto che nelle Poiana il tweeter è una cupola di dimensioni molto maggiori di quanto usualmente si fa. Questa scelta rende possibile un punto di incrocio molto basso, e quindi a grande coerenza, ma d’altro canto il rovescio della medaglia è una leggera attenuazione delle altissime frequenze, oltre i 12-13 KHz circa
Gli altoparlanti
Il woofer è un componente da 8” francese prodotto dalla EMS , personalizzato in base alle necessità delle Poiana. La bobina mobile da 38 mm, avvolta su un voice coil in Kapton, si muove in un traferro stretto in grado di sviluppare un fattore di forza prossimo a 10 Tesla per metro. Cio’ dona alla leggera membrana in carta un elevato fattore di accelerazione. Gli elementi elastici dell’altoparlante ( spider e sospensione in gomma), dalla cedevolezza piuttosto bassa, sono volutamente progettati per portare molto velocemente il woofer nella sua posizione di riposo. La gamma bassa che un siffatto woofer fornisce, implementato nell’accordo Clinamen delle Poiana, è estremamente veloce e priva di code.
Il cestello è in alluminio pressofuso , ed è montato a filo sul mobile in multistrato di betulla da 24 mm di spessore. Infine, il woofer, non ha il classico parapolvere centrale, ma un funzionale rifasatore con profilo proprietario a fungo tornito in Derlin, che oltre ad ottimizzare la dispersione all’incrocio, svolge l’importante compito di controllare alcuni moti di brek-up della membrana.
Il tweeter è un raffinato Seas Excel con membrana a cupola morbida da ben 1,5", magnete in neodimio e volume di accordo posteriore per abbassare la Fs al fine di renderlo utilizzabile a frequenze molto basse. Esso poi viene modificato eliminandone la flangia frontale originale e montando al suo posto una guida d'onda in Derlin, al fine di ottimizzare la dispersione e la coerenza all'incrocio acustico con il woofer. Il tutto permette una transizione tra gli altoparlanti molto in basso, nei dintorni dei 1400 Hz. Frequenze di incrocio piu alte, tecnicamente possibili per il nostro woofer da 8”, non avrebbero consentito l’estrema coerenza tra le gamme della quale le Poiana sono capaci. Ecco dunque che la scelta di un tweeter con cupola oversize da 1,5" ( 38 mm) e camera posteriore, permette di sposarsi alla perfezione con la frequenza di crossover acustico adottata.
Il tweeter è montato in maniera asimmetrica rispetto l'asse di simmetria longitudinale, questo sia per evitare il sommarsi di effetti difrattivi sui bordi del baffle, sia per dare la possibilità di offrire due possibili collocazioni in ambiente: tweeter interni od esterni: la scena acustica e il palcoscenico immaginario variano moltissimo nelle due configurazioni e potrà essere scelta la posizione migliore in base ai propri gusti personali e le dimensioni dell'ambiente di ascolto.
particolare degli altoparlanti delle Poiana: si noti la profilatura della guida d'onda del tweeter
Voglio infine sottolineare come gli altoparlanti e le flange in acciaio inox dei connettori di ingresso e della piastra regolazione livelli, utilizzano delle guarnizioni realizzate per taglio laser da carta flexoid da 1mm di spessore. I vantaggi sono sia sonici che di utlizzo pratico, di fatti, le normali guarnizioni in gomma , dopo molti anni si incollano agli altoparlanti, rendendo molto difficoltoso lo smontaggio.
Tecnica varia
Il mobile delle Poiana è realizzato con multistrato di betulla da 24 mm, con incollaggio a 45 gradi.
Al suo interno vengono usati due tipi differenziati di assorbente, per assorbire al meglio le onde di pressione interne. Nel punti più critici viene usato del vero feltro di lana. Queste accortezze, unite alla colonna di accordo a sezione aurea di grande sezione, fanno si che l’energia stazionaria che rimbalza sul posteriore della membrana del woofer sia minimizzata.
L’accordo down-fire irradia verso il pavimento con una distanza prestabilita, definita dai quattro imponenti piedi Clinamen in AISI 304 lucidati a specchio del peso di 1 Kg cadauno. Essi, oltre a definire alla perfezione la Fb progettuale ( frequenza di accordo del mobile), abbassano moltissimo il baricentro del diffusore, dando solidità sia alla gamma bassa, che stabilità al diffusore contro eventuali urti.
Una parola ancora sul crossover, questa volta sulla sua realizzazione. Esso è cablato in aria su una tavola in multistrato di betulla da 12mm, sulla quale sono singolarmente fissati TUTTI i componenti. Il cablaggio è con cavo in rame argentato isolato in teflon. I condensatori sono Mundorf EVO OIL, mentre la bobina del woofer è un mio piccolo orgoglio: la chiamo bobina zero ohm a flusso interamente confinato. E’ un componente proprietario Clinamen, ed è in parte artefice della fulminea gamma bassa delle Poiana. La bobina in questione ha delle prese intermedie che si interfacciano con il sistema di regolazione del livello della brillantezza della gamma media. Il crossover è fissato con viti M5 su dei distanziali in legno di Kavazinga incollati sotto al tetto del diffusore. I cavi di ingresso e che dagli altoparlanti vanno al crossover, sono terminati sul crossover con un sistema banana/ boccola da 4 mm.
Dunque l’unità crossover puo’ essere facilmente svincolata dal diffusore e dagli altoparlanti, e per visione e per eventuale manutenzione (in verità dubito necessari interventi manutentivi sul crossover nei prossimi 40 anni).
Il cablaggio interno degli altoparlanti e dei morsetti di ingresso, è realizzato con cavo in rame argentato AWG16 isolato in teflon, della Jantzen, accuratamente twistato.
Note di utilizzo
Poiana sono pensati per sonorizzare ambienti domestici di media riflettività, tra i 10 e i 30 metri quadri.
L’accordo del woofer è progettato tenendo in mente nei calcoli che l’amplificatore che le piloterà avrà una resistenza di uscita non trascurabile: stiamo parlando dunque di un diffusore che nasce per amplificatori a valvole zero feedback.
Un amplificatore zero feedback, progettato per la qualità e non per la quantità, regalerà piacevolissime ore di ascolto con le Poiana. Per pressioni di ascolto soddisfacenti, 5 watt rms sono già sufficienti. Personalmente non ritengo necessario superare la potenza di 10 watt, ed anzi credo che sia impossibile mantenere elevate qualità , quando la potenza cresce, indipendentemente dal costo degli amplificatori (è il mio pensiero e non voglio pretendo certo che sia legge).
Il modulo dell’impedenza del diffusore è estremamente dolce e si mantiene su livelli sempre molto alti. Basti pensare che il minimo valore di impedenza di 6,4 ohm viene raggiunto a circa 10KHz. Dunque le Poiana, un po’ come le poiane che volteggiano sfruttando le correnti ascensionali, sono un carico leggero e poco impegnativo per gli amplificatori a valvole di piccola potenza ( per le quali sono pensate)
Modulo di impendenza del diffusore, si noti l'accordo a 40 Hz e come il modulo si mantenga sempre sopra i 6,5 ohm
Infine raccomando un periodo di rodaggio di almeno 50 ore , per portare i diffusori a esprimere quasi totalmente il loro potenziale.
Potete visualizzare un video delle Poiana in azione con i Lumina e il giradischi Clinamen CL12, sul canale You Tube Clinamen ( al quale vi consiglio di iscriverVi per essere aggiornati sui contenuti )
logo Poiana in AISI 304 inciso laser impalpabile
Scheda tecnica